Nelle equipe operano psicologi e assistenti sociali che svolgono queste attività:
- FORNISCONO INFORMAZIONI sull’adozione nazionale e internazionale e sulle relative procedure, sugli enti autorizzati per l’adozione internazionale e sulla loro funzione, nonché sulle varie forme di solidarietà nei confronti dei minori in difficoltà;
- PERCORSI DI PREPARAZIONE per la coppia di aspiranti genitori sull’adozione per approfondire le problematiche adottive e consentire una scelta consapevole. Tali percorsi prevedono un ciclo di incontri nei quali vengono affrontati i temi inerenti alla scelta adottiva, per sensibilizzare e preparare le coppie alla complessità del percorso (per la Lombardia seguono i criteri organizzativi della Regione con Delibera N 14043 del 8 Agosto 2003)
- STUDIO DELLA COPPIA o DELLA FAMIGLIA per acquisire elementi sulla situazione personale, familiare e sanitaria degli aspiranti adottivi, nonché verificare la reale disponibilità ad affrontare i compiti che intendono assumere e la loro attitudine a prendersi cura di un bambino nato da altri e in stato di abbandono. Gli elementi raccolti sono elaborati in una relazione e inviati al Tribunale per i Minorenni
- ASSICURANO INTERVENTI che si rendono necessari a supporto della famiglia che sis ta costituendo nella fase dell’attesa
- SOSTEGNO AL NUCLEO ADOTTIVO durante l’anno di affido preadottivo (nel caso di ad. nazionale) e durante l’anno di ingresso del bambino straniero in famiglia (ad. internazionale). Svolgono attività di vigilanza per almeno un anno, riferendo al Tribunale dei Minorenni sull’andamento dell’inserimento del bambino, in collaborazione con gli Enti autorizzati per l’adozione internazionale