Inizio e prime decisioni

Secondo colloquio 

Oggi si è parlato ancora dell’età del bambino che vorremmo e quanti ne vorremmo. 

Abbiamo dovuto chiarire i paletti che sicuramente metteremo di come NON lo vogliamo e che nel caso ci fossero proposti fratelli come avremmo reagito.

Abbiamo parlato di noi e della nostra infanzia e di come il nostro passato possa aiutarci o esserci d’ostacolo nell’adozione.

Abbiamo anche fatto una simulazione o meglio da una situazione con problemi col bambino dovevamo dire come ci saremmo comportati per risolvere i problemi e come ci saremmo sentiti.

Abbiamo parlato delle letture che stiamo facendo e dell’idea che ci siamo fatti nel frattempo come delle possibili lungaggini dell’adozione. Inoltre ci hanno chiesto se era cambiato qualcosa rispetto a età e problemi del bambino rispetto alle letture che stiamo facendo e visto che ci immaginiamo un bambino grande se ne avremmo accettato anche uno piccolo nel caso ce lo proponessero.

Siamo sicuri che vogliamo due bambini, non so se arriveranno entrambi con l’adozione o come ma questo è il nostro obiettivo indipendentemente dall’età, unica restrizione nel nostro caso i soldi.

Oggi però sono uscita dall’incontro con due domande in testa? Rifarei il percorso nel caso non andasse bene? Sono disposta ad aspettare anche cinque anni prima di avere il bambino? In questo momento non metterei la mano sul fuoco.

Comunque abbiamo fatto buona impressione muovendoci il più possibile nell’arco di una settimana con gli approfondimenti, cinque libri da leggere (due finiti), due incontri fissati con famiglie della nostra associazione, un corso di approfondimento già programmato e un incontro sul post e i suoi problemi in programma anche se a settembre. Compiti chiesti entro due incontri portati al primo. Insomma tutto fatto subito.

Anche questa volta compiti, uno già fatto, risistemare la mia relazione sulla mia infanzia e approfondire l’esercizio – dobbiamo finire di parlarne e mettere per iscritto ma quasi fatto. Almeno non ci dimentichiamo nulla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.