Per concludere le possibilità che si hanno di diventare madre pur non avendo figli biologici vi lascio qualche nozione anche sull’affidamento.
L’affidamento può essere richiesto da tutte le coppie con e senza figli, da single senza limiti di età basta essere disponibili ad accogliere in casa un minore italiano o straniero (bambino o ragazzo) a mantenerlo, educarlo ed istruirlo facendolo integrare nella propria rete familiare mantenendo “le stesse linee guida” della famiglia di origine (ad es. religione).
Bisogna ricordarsi in ogni momento che è una situazione temporanea (in alcuni casi poi si può procedere con la richiesta di adozione del minore), ma anche che il bambino/ragazzo continuerà ad essere seguito dai servizi sociali e continuerà ad avere rapporti con la sua famiglia di origine da cui è stato tolto per un problema momentaneo della stessa.
L’affidamento può avvenire:
- part-time (es qualche ora al giorno per aiutare il minore a studiare) ma poi rientra a dormire presso la sua famiglia originale,
- per le vacanze
- per qualche mese
- la durata massima può essere di 24 mesi prorogabile dal tribunale nell’interesse del minore
Anche in questo caso la coppia è supportata nel percorso e successivamente con colloqui, incontri sia singoli che di gruppo e visite domiciliari. Esistono sopporti economici anche da parte di Comuni, Enti o Stato salvo disponibilità di bilancio per la famiglia affidataria e la copertura assicurativa per il minore.
Per diventare genitori affidatari basta rivolgersi ai servizi sociali ed affrontare dei corsi di preparazione. Anche qui ci sarà poi l’idoneità dei futuri genitori nel riguardo del minore.