Wikipedia definisce così questo ruolo:
Il termine madre definisce una qualunque donna genitrice di un figlio.Come significato traslato può indicare il genitore di sesso femminile di qualunque specie animale. Il termine viene usato nella nostra società come termine ufficiale e burocratico, mentre la forma più colloquiale e affettuosa “mamma” è di utilizzo più quotidiano. Nell’essere umano la figura della madre è sempre stata di fondamentale importanza perché oltre a presiede all’accudimento primario e fisico (come nell’animale), ne influenza fondamentalmente anche l’aspetto educativo e psicologico.
Da piccole abbiamo giocato tutte con le bambole e sin da allora tutte sogniamo di diventare mamme…
Questo desiderio a volte viene colmato con:
- amici a quattro zampe
- adozione a distanza
- con la benedizione di bambini
- si sopisce,
- oppure diventa un difficile percorso che ci cambia la vita.
Ci sono diverse strade percorribili se non arriva un bambino naturalmente, si può scegliere tra procreazione assistita, adozione o affidamento.
Vorrei condividere con voi la mia lunga strada per diventare mamma, le tristi scoperte, le difficili decisioni e gli ostacoli che a volte una donna incontra per realizzare questo desiderio ancestrale che ci completa.