Strada da scegliere

Adozione Nazionale

Ci siamo, dopo un’attenta ricerca e discussione abbiamo optato per l’adozione nazionale…

Scartata l’idea dell’affidamento che non è definitivo e sento che dopo tutto il percorso svolto non riuscirei ad accogliere un bambino in casa, crescere e ridere con lui per poi lasciarlo tornare dalla sua famiglia di origine che nel frattempo è riuscita a rimettersi in sesto. E’ vero che a volte si è così fortunati da poter trasformare l’affidamento in adozione perché è passato molto tempo ma il rischio in questo caso non fa per me. Il mio cuore si spezza anche solo al pensiero, figuriamoci a doverlo fare praticamente.

Scartiamo l’idea dell’adozione internazionale purtroppo per mancanza di risorse economiche (approfondirò più avanti). Inoltre le tempistiche specialmente per alcuni paesi sono più lente e bisogna contare che di mezzo ci sono ambasciate, traduttori, numerosi viaggi nel paese scelto e per ultimo un soggiorno di almeno due o tre settimane per portare a casa il bambino. E poi altri piccoli intoppi, sormontabili, della lingua e cultura differente che bisogna integrare e conoscere. Un percorso non facile sicuramente ma con molte soddisfazioni se uno può intraprenderlo.

Rimane l’adozione nazionale da un certo punto di vista più semplice. Certo cercando informazioni sul web si viene a sapere che le domande nei tribunali sono tantissime e ancora di più i bambini che hanno bisogno ma pare che tempi e accoppiamenti siano molto più lunghi e difficili. La documentazione e gli esami sono comunque interminabili ma cosa che mi sorprende sono le scelte che un futuro genitore deve fare tra età e problematiche che il futuro figlio/a può avere. Certo mi si stinge il cuore dover scartare sulla carta dei bambini, ma sono anche conscia del fatto che alcune “categorie” non sarei in grado di gestirle o richiedono un particolare impegno anche economico che non ho.

Ho iniziato a leggere libri sull’adozione, su cosa è meglio riflettere, come dare uno “sprint” in più alla pratica facendo determinate scelte tra cui numero di bambini ed età. Ormai la decisione è presa, il percorso iniziato e in tasca mi rimane un solo desiderio che spero venga esaudito…

Comunque sarai fatto o qualsiasi problema avrai noi ti aiuteremo perché so che da qualche parte tu ci sei piccolo/a mia e ammetto per mio egoismo spero che tu sia diversa da me e che spiccherai tra di noi quasi a far risaltare il gesto che stiamo compiendo per far capire che siamo tutti uguali e tutti dobbiamo avere le stesse opportunità.

Una cosa importante da dire è che la possono fare le coppie che raggiungano i tre anni di matrimonio o che tra matrimonio e convivenza raggiungano i tre anni complessivi di unione e che non abbiano in corso una separazione. La coppia deve essere in grado di educare, istruire e mantenere il minore. La  differenza di età tra bambino e genitori è di minimo 18 anni e massimo di 45 e 55 anni.

Se si presenta in tribunale domanda per l’adozione nazionale viene rilasciato dal tribunale l’idoneità ma non sempre si è convocati dal giudice per un colloquio prima di averla e si sarà chiamati direttamente dal giudice nel caso ci sia un bambino compatibile con la coppia. Inizialmente il giudice valuta contemporaneamente più coppie e si è richiamati solamente in caso di abbinamento.

ATTENZIONE: Nell’Adozione Nazionale una volta che il giudice assegna il bambino alla coppia ci sia un periodo di 30 gg dove può attivarsi il rischio giuridico da parte dei familiari del bambino, un periodo di circa un anno detto di Pre-Adottivo in cui si è seguiti dai servizi sociali ed infine il Decreto di Adozione dove il bambino prende il cognome dei nuovi genitori.

I documenti che si mandano al tribunale hanno una validità di 3 anni. Dopodiché bisogna rifare la domanda 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.